Giochi matematici


Di seguito tutte le informazioni sulla competizione e le modalità di partecipazione.

 Logica, intuizione e fantasia" è lo slogan della Bocconi.

A partire dall’edizione del 2000, con sempre più iscritti, il nostro Istituto aderisce ai giochi matematici organizzati dal Centro Pristem dell’Università Bocconi. La gara è diventata, ormai, un tradizionale appuntamento per le scuole del nostro territorio, e diffondere fra i giovani l’interesse per la Matematica mediante delle gare in cui non è necessaria alcuna formula o teorema; ciò che veramente occorre è la voglia di giocare, un pizzico di fantasia e quell' intuizione che fa capire che un problema apparentemente molto complicato è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere.

Vuole comunicare con immediatezza che i "Campionati Internazionali di Giochi Matematici" sono delle gare matematiche ma che, per affrontarle, non è necessaria la conoscenza di nessun teorema particolarmente impegnativo o di formule troppo complicate. Occorre invece una voglia matta di giocare, un pizzico di fantasia e quell'intuizione che fa capire che un problema apparentemente difficile è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere. Un gioco matematico è un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po' a pensare. Meglio ancora se la stessa soluzione sorprenderà poi per la sua semplicità ed eleganza.

 

I Campionati internazionali di Giochi matematici sono una gara articolata in tre fasi:

  1. le semifinali (che si terranno nelle diverse sedi nel mese di marzo);
  2. la finale nazionale (che si svolgerà a Milano, in Bocconi, nel mese di maggio);
  3. la finalissima internazionale, prevista in una capitale europea a fine agosto.

Gli "atleti della matematica" che possono partecipare vanno dalla Prima Media all’Università e… oltre, suddivisi in 5 categorie.

  • C1 (per gli studenti di prima e seconda secondaria di primo grado); 
  •  
  • C2 (per gli studenti di terza seconda secondaria di primo grado e prima seconda secondaria di secondo grado); 
  •  
  • L1 (per gli studenti di seconda, terza e quarta superiore); 
  •  
  • L2 (per gli studenti di quinta superiore e del primo biennio universitario).
  •  
  • GP ("grande pubblico" riservato agli adulti, dal 3° anno di Università ... ai classici 99 anni di età).

 

La storia dei "Campionati" comincia a essere... lunga. Quella del 2019-20 è la trentresima edizione nel mondo e la ventiseiesima edizione organizzata in Italia dal Centro PRISTEM dell'Università Bocconi. Nel mondo sono più di 200.000 i concorrenti che si sfidano, negli stessi giorni e con gli stessi "giochi". Provengono da 3 continenti: da Francia, Italia, Tunisia, Marocco, Niger, Russia, Ucraina, Svizzera, Belgio, Polonia, Lussemburgo, Canada, ecc. .

Per ulteriori indicazioni e per trovare esercizi di allenamento consultare il sito: http://giochimatematici.unibocconi.it