Chimica, Materiali e Biotecnologie
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci
Cos'è
Nel passaggio dalla specializzazione FASE a quella di CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, si è ritenuto importante organizzare l’orario in modo tale da conservare il patrimonio culturale acquisito nell’Istituto; pertanto Chimica organica e biochimica, che, secondo il curricolo nazionale, avrebbe 4 ore di lezione passa a 3 ore, Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario, che avrebbe 6 ore passa a 5, così che è stato possibile aumentare le ore di Fisica ambientale da 2 a 4.
Il diplomato in "CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE" articolazione CHIMICA E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI ha COMPETENZE:
- specifiche nel campo dei materiali, delle analisi chimico-biologiche, nei processi di produzione, in ambito chimico, biologico, merceologico, farmaceutico, tintorio, conciario, ambientale, trasversali per operare autonomamente e in team
PER ESSERE IN GRADO DI:
- acquisire i dati ed esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate;
- individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali;
- utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica-fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni;
- attuare ed elaborare progetti biotecnologici e attività di laboratorio;
- governare e controllare progetti e attività nel pieno rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sicurezza negli ambienti di lavoro;
- essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate;
- identificare e applicare le metodiche per la preparazione e la caratterizzazione dei sistemi chimici, biochimici, biologici e microbiologici e valutare la loro interazione con l'ambiente;
- risolvere problemi teorici e sperimentali;
individuare le interazioni fra i sistemi energetici e l'ambiente con particolare riferimento alle emissioni inquinanti ed all'impatto ambientale, relativo ai principali impianti oggi utilizzati o proposti per la conversione dell'energia a partire dalle fonti primarie
A cosa serve
Per imparare a gestire i processi chimico-biologici da adottare nei settori della ricerca, farmaceutico, alimentare, ambientale, tintorio e del trattamento dei pellami. Con un focus su tutela dell'ambiente e salute
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - Chimica, materiali e biotecnologie, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (AUTONOMIA) |
|||||
Primo |
biennio |
Secondo |
biennio |
5° anno |
|
I |
II |
III |
IV |
V |
|
Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Geografia |
1 |
||||
Lingua straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Educazione fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione/attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze integrate (Scienze della terra, Biologia) |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate (Fisica) |
3 (1 lab.) |
3 (1 lab.) |
|||
Scienze integrate (Chimica) |
3 (1 lab.) |
3 (1 lab.) |
|||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 (1 lab) |
3 (1 lab.) |
|||
Tecnologie informatiche |
3 (2 lab.) |
||||
Scienze e tecnologie applicate * |
3 |
||||
Articolazione Chimica e Biotecnologie ambientali (AUTONOMIA) |
|||||
Complementi di matematica |
1 |
1 |
|||
Chimica analitica e strumentale |
4 (2 lab.) |
4 (2 lab.) |
4 (3 lab.) |
||
Chimica organica e biochimica |
3 (2 lab.) |
3 (2 lab.) |
4 (3 lab.) |
||
Biologia, microbiologie e tecnologie di controllo ambientale |
5 (2 lab.) |
5 (3 lab.) |
5 (3 lab.) |
||
Fisica Ambientale |
4 (2 lab.) |
4 (2 lab.) |
4 (1 lab.) |
||
Totale ore |
33 (5 lab) |
32 (3 lab) |
32 (8 lab.) |
32 (9 lab.) |
32 (10 lab.) |
*Scienze e tecnologie applicate è materia propedeutica alle competenze di indirizzo del 2° biennio e del 5° anno.
motf030004@istruzione.it
Telefono
059 695241